Ogni fiore può essere un maestro di vita se lo si osserva attentamente, alcuni riescono addirittura a crescere alle pendici dei vulcani o in mezzo all’asfalto dimostrando che le avversità si possono superare con la sola forza di volontà…
Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Orchidaceae. Si riproduce per impollinazione entomofila. Gli insetti, attratti dal nettare, rimangono intrappolati nel labello e per uscirne devono strisciare contro gli stami, caricandosi di polline e favorendone la diffusione.Fiore Bucaneve o Stella del Mattino- Galanthus nivalisFiore – Crocus albiflorusFiore Stella Alpina – Leontopodium AlpinumElleboro e BucaneveL’erba trinità – Hepatica nobilisL’anemone dei boschi – Anemone nemorosa L.Giglio martagone – Lilium martagon
Primula – Primula vulgarisDente di cane – Erythronium dens-canisLa drosera (Drosera rotundifolia) è una pianta carnivora insettivora appartenente alla famiglia delle Droseraceae, dotate di diverse trappole di cattura, ma che hanno in comune foglie che hanno sulla superficie tentacoli colorati, con gocce di una secrezione appiccicosa, in grado di attrarre gli insetti che restano così catturati. Le foglie, obovate, pelose e dal lungo picciolo, alla cattura dell’insetto producono altre sostanze che servono alla pianta per digerire gli insetti, in questa fase la foglia si arriccia nel corso di circa 14 ore.Raponzolo di Roccia – Physoplexis comosaFungo – Spugnola – Morchella esculenta